
				
				 La rievocazione storica rappresenta per la Compagnia la parte ludica, sperimentale e promozionale. 
				La Compagnia è un'Associazione culturale - sportiva che si è distinta per l'impegno nell'ambito storico culturale. 
				I Gruppi di Studio presenti all'interno della struttura, sono orientati al recupero delle Arti Marziali Occidentali ma anche di tutto 
				ciò che rientra nei periodi di interesse. Ovviamente, non è tra le attività associative primarie ma rappresenta, da parte dei suoi componenti, 
				un modo per mettere alla prova lo studio e la pratica svolta.
				La rievocazione storica rappresenta per la Compagnia la parte ludica, sperimentale e promozionale. 
				La Compagnia è un'Associazione culturale - sportiva che si è distinta per l'impegno nell'ambito storico culturale. 
				I Gruppi di Studio presenti all'interno della struttura, sono orientati al recupero delle Arti Marziali Occidentali ma anche di tutto 
				ciò che rientra nei periodi di interesse. Ovviamente, non è tra le attività associative primarie ma rappresenta, da parte dei suoi componenti, 
				un modo per mettere alla prova lo studio e la pratica svolta.
				
La Compagnia partecipa a feste e ricostruzioni storiche  dal periodo Medievale al Rinascimentale. L'abito medievale prevede 
				un sopracotta di colore blu con ricamata l'Aquila d'oro su fondo rosso: lo stemma ufficiale. 
				
				 Inoltre, la dotazione di costumi storici e, sopratutto, di armatura e riproduzioni di armi quali spade, pugnali, alabarde, ecc. permettono 
				alla Compagnia di coprire il periodo storico compreso tra il X ed il XVI Secolo.
				Inoltre, la dotazione di costumi storici e, sopratutto, di armatura e riproduzioni di armi quali spade, pugnali, alabarde, ecc. permettono 
				alla Compagnia di coprire il periodo storico compreso tra il X ed il XVI Secolo.
Le armi utilizzate negli spettacoli, sono fedeli 
				riproduzioni in acciaio da combattimento prive del filo e della punta per renderle inoffensive.
				
				La caratteristica che ci differenza da altri gruppi storici o presunte scuole di scherma, è la padronanza delle tecniche schermistiche da parte 
				dei membri della COMPAGNIA D'ARME DELL'AQUILA che permette di offrire un combattimento reale, anche se controllato e privo di azioni pericolose 
				ma non un insieme casuale di sequenze prestabilite e concordate in precedenza
I colpi, le parate, gli attacchi portati durante il combattimento 
				sono veri e la sicurezza viene anche dalla preparazione psico-fisica a cui sono sottoposti gli allievi della nostra Accademia di Scherma.
				
				Questo permette di offrire un combattimento vero - vicino alla realtà - privo di azioni non sicure.
				
				L'esperienza, la capacità schermistica e la creatività, permettono la simulazione di duelli ma anche di creare una libera coreografia durante 
				una festa, organizzando al momento scene caratteristiche o che rappresentino la vita dei soldati di ventura con agguati, risse in strada o taverna, 
				accoltellamenti, furti, ecc. coinvolgendo, se possibile ed in sicurezza i presenti.
			


